Operatività valida per : 19/03/2020
Piazza Affari chiude in ribasso Fotse Mib -1.27%
Chiudono in verde:
Campari 6,205 12,10%
Telecom Italia 0,361 10,43%
Pirelli & C 3,621 7,86%
Snam 4 7,82%
In rosso:
Cnh Industrial 5,21 -13,17%
Exor 37,79 -13,09%
Stmicroelectronics 14,105 -12,88%
Fiat Chrysler Automobiles 6,03 -12,16%
Titoli detenuti nel portafoglio SOS Trader
Data Ingresso | Long/Short | Titolo | Prezzo di carico | Stop loss | Target |
Indicazioni Ufficiali:
Titolo | BUY LIMIT | Sell Limit |
Nella seduta odierna il Portafoglio SosTrader ha eseguito 0 operazione multiday :
Titoli detenuti nel portafoglio SOS Trader:
Passando ad un quadro tecnico generale del mercato :
Il FtseMib disegna una white spinning top che fotografa una seduta particolarmente volatile caratterizzata da veloci e repentini cambi di direzione, ma da volumi decisamente contenuti
Nel primo giorno del divieto alle posizioni nette corte (vendite allo scoperto e altre operazioni ribassiste) su tutti i titoli quotati a Piazza Affari gli effetti non sono quelli auspicati da Consob.
Il tema di giornata è il nuovo crollo del prezzo del Petrolio Brent in ribasso del 10% circa sotto i 26dollari al barile, sui minimi dal 2001. L'Arabia Saudita, dopo aver messo al massimo la produzione, ha aggiunto nelle ultime ore di aver l'intenzione di andare avanti così per mesi. Il portavoce di Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia sta guardando con grande attenzione ai prezzi del petrolio, nell'aspettativa che ci possa essere una risalita..
Stanotte la Banca Centrale Europea ha deliberato il lancio di un programma di acquisti di titoli da 750 miliardi di euro, in vigore da ora, con durata almeno fino alla fine dell’anno. Non ci sono indicazioni vincolanti sulle modalità dell’intervento se non quello della flessibilità: si compra quando c’è bisogno, nella quantità che serve. Gli acquisti riguarderanno sia titoli emessi da stati ed enti pubblici, sia da soggetti privati, come per il primo QE di Mario Daghi. In più ci sono le commercial papers (pagherò) emessi da aziende non finanziarie.
Al termine delle riunione d’emergenza, sono state deliberate anche delle misure per rendere più fluido il mercato dei capitali, come per esempio, una riduzione del collaterale nelle transazioni sul circuito Euronext.
La BCE avverte che è intenzionata a perseguire fino in fondo quel che è previsto dal mandato ricevuto, ma anche oltre, in quanto, se dovessero esserci dei problemi, posti dallo statuto, si valuterà immediatamente l’opportunità di rivedere le norme che rischiano di ostacolare l’azione a sostegno delle economie della zona euro. Chistine Lagarde, nel comunicato afferma in modo chiaro che “non c’è limite all’impegno”.
Operativamente attendiamo la reazione del mercato a questa misura straordinaria prima di rientrare sul mercato
Per consultare l’intervista odierna a LEFONTI.tv https://www.youtube.com/watch?v=_E1P_8g17VY&t=548s
Tra i titoli interessanti per la prossima seduta, segnaliamo fra le INDICAZIONI UFFICIALI:
Segnaliamo fra le IDEE DI TRADING:
BUZZI mostra una certa forza a contatto con il supporto in area 14. Possibile che sopra questo livello, possa partire una fase di consolidamento
TELECOM conferma i segnali di reazione disegnando la seconda Long white consecutiva. Il target in area 0.4€ potrebbe essere alla portata del titolo
Torna al centro dell’interesse del mercato CAMPARI che chiude con un rialzo a doppia cifra. Possibile la chiusura del gap a 6.6€
RECORDATI mostra grande forza relativa apprezzandosi del 2.87% nelle ultime 5 sedute. I prezzi testano ancora la resistenza in area 35€: una chiusura superiore a questo livello fornirà un solido segnale di inversione
Prosegue la violentissima discesa di LEONARDO che perde il 36.11% nelle ultime 5 sedute e il 60% dai massimi di Febbraio. Monitoriamo area 4.5€ su cui potremmo assistere a un tentativo di reazione,
Per un approfondimento sulla situazione grafica: https://www.sostrader.it/2020/03/18/segnali-tecnico-grafici/