Spread Trading: Long Bpm Short Bper
Spread Trading: Long Bpm e Short Bper
Analisi su BPER
Il titolo è stato protagonista negativo nella prima parte del 2020 con un performance del -50,66%
L’uscita dall’indice Ftse Mib 40 ha penalizzato il titolo così come l’ aumento di capitale in vista che potrebbe incrementare l’importo, legato all’acquisto di 532 filiali da Intesa SP-UBI Banca, fino a 700 milioni di euro (contro i 500 milioni previsti inizialmente).
Come è evidente dal grafico, le posizioni nette corte sono quasi raddoppiate negli ultimi 20 giorni passando dall’ 1,87% dell’11 Giugno all’attuale 3,4%
Analisi su BPM
Il titolo mostra una inversione della forza relativa apprezzandosi del 15,43% a Giugno
Indiscrezioni parlano di una operazione straordinaria con MPS o con UBI (qualora non andasse in porto il Deal con Intesa)
Nell’ultimo mese le posizioni short si sono ridotte di circa ¼ passando dal 4.24% del 1° giugno contro l’attuale 3,27%
Costruiamo una operazione in Spread Trading
Lo spread trading è una tecnica che opera in modo da avere una posizione neutrale sul mercato. In questo caso infatti il trader apre due posizioni, una long e una short, così da tutelarsi per eventuali cambiamenti del trend
Per mitigare il rischio di mercato possiamo investire, nell’ambito dello stesso settore bancario, andando long su un «titolo più forte» ovvero BPM e short sul titolo che sembra più debole ovvero BPM
Dalla teoria alla pratica
Per costruire questa operazioni possiamo selezionare questi 2 strumenti:
– Bper Banca Turbo Short con ISIN NL0014787202
– BANCO BPM Turbo Long con ISIN NL0014791451
Il primo certificato ha Scadenza 18.12.20 e Knock Out 3€ (Distanza 34,86%) a fronte di una Leva al 2,79 nel momento in cui scriviamo
Scadenza analoga per il certificato su BPM che ha Knock Out a 0,79€ (Distanza 43,12%) a fronte di una Leva 2,29
Scenari
Investendo lo stesso importo sulle 2 operazioni (Short Bper Long Bpm) lucreremo sul differenziale di performance fra i 2 titoli. Di fatto «scommettiamo» sul fatto che se il mercato sale BPM salità più di BPER se il mercato sarà ribassista BPER anrà una performance più negativa di BPM
Esempio di Scenari profittevoli
Bper +5% Vs Bpm +10% => incasso un profitto del 5%
Bper -7% Vs Bpm -4% => incasso un profitto del 3%
Esempio Scenari NON profittevoli:
Bper +8% Vs Bpm +5% => incasso una perdita del 3%
Bper -7% Vs Bpm -12% => incasso una perdita del 5%