Riassorbimento di un eccesso dopo euforia o panico
Riassorbimento di un eccesso dopo euforia o panico
Per diventare padrone delle strategie e delle tecniche intraday partecipa al Video Corso Trading Intraday Impara le tecniche e le strategie migliori
Riassorbimento di un eccesso dopo euforia o panico:
I mercati vivono tra fasi di euforia e di panico, che si avvicendano in maniera ciclica nel corso degli anni.
Ciò che bisogna fare è sfruttare a nostro favore queste fasi euforiche o depressive, anche seguendo i mercati solo nelle prime ore di contrattazione.
Anche dei micro movimenti, soprattutto a seguito di eventi price sensitive, sono alimentati più da emotività che da razionalità. Se in questi contesti di “fast market” riusciremo a mantenere un approccio rigoroso, potremo sfruttare a nostro favore il ritorno alla razionalità dopo una fase compulsiva.
Quale impulso direzionale seguire?
Spesso capita di assistere ad aperture piuttosto burrascose, soprattutto quando, a mercati chiusi, giungono notizie inaspettate. A seguito di questi eventi c’è sempre una certa concitazione: nell’affrettarsi a comprare quando l’evento è positivo o nel precipitarsi a vendere repentinamente in preda al panico quando l’evento è negativo.
Questo comportamento spesso innesca dei movimenti direzionali. Questi movimenti assai violenti, che avvengono nei primi minuti di contrattazione, spesso culminano con una fase di consolidamento.
I nostri ingressi devono avvenire esattamente dopo questa fase, perché, ristabilito l’equilibrio fra domanda e offerta, parte un secondo impulso direzionale, che in molti casi indica la direzione all’intera giornata.
Riassorbimento di un eccesso dopo euforia o panico: le opportunità dell’intraday
Queste condizioni di riassorbimento di euforia o panico sono potenzialmente le più profittevoli, ma anche quelle nelle quali ci vuole un rispetto rigoroso e disciplinato degli stop loss: se ci si trova dalla parte sbagliata del mercato, c’è infatti il pericolo di subire pesanti perdite nel giro di poche ore.