Minerali strategici il cui utilizzo è destinato ad aumentare
Minerali strategici il cui utilizzo è destinato ad aumentare la domanda. Nell’intervista a Finanza Now del 14 maggio viente fattoun cosu su questo argomento ma non solo…
Borse ai massimi e nuove opportunità d’investimento: l’analisi di Pietro Di Lorenzo
L’intervista con Pietro Di Lorenzo ci offre uno spaccato prezioso sull’attuale scenario dei mercati finanziari, in particolare europei, con l’indice FTSE MIB che sorprende tutti superando la soglia dei 40.000 punti, in un contesto di generale euforia.
Europa in festa, mercati al rialzo
I mercati europei vivono un momento di forte ottimismo, alimentato da dati macroeconomici favorevoli, trimestrali positive e un clima di distensione geopolitica tra Cina e Stati Uniti. Lo spread BTP-Bund sotto i 100 punti base e l’avvicinarsi della stagione dei dividendi aggiungono ulteriore spinta agli indici.
Strategie di investimento: le tre prospettive fra cui i Minerali strategici
Pietro Di Lorenzo propone una visione a tre livelli temporali:
1. Breve termine: Opportunità nelle obbligazioni
Focus sull’obbligazione centennale austriaca 2120, che ha toccato minimi storici sotto i 34 punti. Per chi cerca volatilità e occasioni tattiche, potrebbe essere il momento giusto per un rimbalzo.
2. Medio termine: Frumento sotto i 500 dollari
Il prezzo del grano ai minimi rappresenta un’occasione d’ingresso per strategie di acquisto graduali. Le materie prime, spesso sottovalutate dagli investitori retail, tornano interessanti.
3. Lungo termine: ETF su Minerali strategici
Di Lorenzo segnala i nuovi ETF attivi su materie prime critiche come rame, litio, alluminio, nichel e terre rare. Questi asset sono legati a megatrend globali e offrono un’opportunità di crescita nel tempo. Promuove inoltre l’approccio del piano d’accumulo, ideale anche per piccoli risparmiatori.
Educazione finanziaria: appuntamento a Investing Milano
L’evento gratuito “Investing Milano”, in programma il 6 giugno a Palazzo Mezzanotte, cuore della Borsa Italiana, sarà il più grande mai organizzato da Di Lorenzo. Otto sale didattiche, oltre 70 speaker e l’obiettivo di rendere la finanza più accessibile e comprensibile per tutti.
Conclusione
L’analisi di Pietro Di Lorenzo evidenzia come osservare il mercato con buon senso e attenzione possa guidare verso scelte d’investimento consapevoli, sia nel breve che nel lungo periodo. Il suo invito è chiaro: formarsi, informarsi e investire con metodo.
👉 Non perdere Investing Milano – iscriviti su investimilano.it e partecipa all’evento di riferimento per la cultura finanziaria in Italia.
Puoi guardare l’intervista completa: