Si può comprare un titolo anche se è in rialzo del 15%
Si può comprare un titolo anche se è in rialzo del 15%. Uno degli errori più frequenti dei traders alle prima armi è quello di comprare i titoli in forte ribasso e vendere quelli in rialzo.
In reatà la prima regola da rispettare è quella di cercare di lavorare in accordo con il trend, non avendo timore di comprare un titolo forte e vendere allo scoperto un titolo debole.
In questo articolo illustriamo un trade LONG su IVECO; effettuato il 7 Febbrao 2025 dagli utenti di Prime Time Trading in cui dimostriamo che si può comprare un titolo anche se è in rialzo del 15% (IVECO ha chiuso la giornata in guadagno del 21.54%)
Ingresso in posizione
Alle ore 11.25 è arrivato sul cellulare degli abbonati a Prime Time Trading questo messaggio
Il controvalore della operazione è di circa 14.700 euro ma utilizzando la marginazione intraday il capitale richiesto dall’intermediario è di poche migliaia di euro
Siamo entrati LONG dopo che i prezzi hanno testato più volte il supporto a 13€: la tenuta di questo livello ha mostrato l’intenzione degli acquirenti di proseguire gli acquisti. Siamo quindi entrati sul primo segnale di forza arrivato intorno alle 11.25
Come da prassi abbiamo fissato uno stop loss a 13€; in tal modo nel caso peggiore prenderemo una perdita inferiore ai 300€.
Per conoscere nel dettaglio le strategie che vengono utilizzate consulta il VIDEOCORSO SUL TRADING INTRADAY )
Gestione della posizione
I prezzi si sono mossi nel corso della giornata nella direzione auspicata e questo ci ha indotto a non effettuare alcun intervento
Chiusura della posizione
Come da prassi abbiamo liquidato la posizione in asta di chiusura al prezzo 14.105€ incassando un profitto di 927.68€ in poche ore
Si può comprare un titolo anche se è in rialzo del 15%: lo dimostra il trade su Iveco
ll forte rialzo di IVECO avviene dopo la notrizia che il consiglio d’amministrazione sta valutando di separare, nel corso del 2025, il business Defence che comprende i marchi Idv e Astra e le relative attività, attraverso uno spin-off. Una separazione – spiega la società – semplificherebbe la struttura del gruppo, accrescerebbe la focalizzazione del management e creerebbe flessibilità strategica per entrambi i business. Il consiglio di amministrazione fornirà un aggiornamento sugli esiti della valutazione nei prossimi mesi.