L’IDEA DELLA SETTIMANA #11 Guadagnare fino al 22% sfruttando il buy the dips sui bancari

L’IDEA DELLA SETTIMANA
L’IDEA DELLA SETTIMANA #11 Guadagnare fino al 22% sfruttando il buy the dips sui bancari
Il recente storno dei titoli bancari non è per tutti una cattiva notizia.
Per chi applica la strategia del Buy the dips — ovvero acquistare sui ribassi temporanei all’interno di un trend rialzista — rappresenta invece una straordinaria opportunità di profitto.
I bancari restano infatti tra i titoli più forti e i ribassi delle ultime sedute potrebbero offrire un punto d’ingresso ideale per chi punta a rendimenti rapidi e potenzialmente elevati.
📈 Un certificato costruito per sfruttare i rimbalzi
Ecco un esempio concreto che sta attirando l’interesse di molti investitori:
🔹 ISIN: CH1476721597
🔹 Sottostanti: Unicredit · Banca MPS · Commerzbank · Intesa Sanpaolo
🔹 Barriera profonda: 60%
🔹 Cedola mensile con effetto memoria: 1,833% lordo → fino a circa il 22% annuo lordo potenziale
🔹 Autocall dal prossimo 28 ottobre con step down del 3%, fino al 73%
🔹 Prezzo sotto la pari, quindi rendimento effettivo ancora più interessante
Grazie alla scadenza breve (1 anno) e alla partenza immediata dell’opzione autocall, questo certificato può offrire ritorni significativi anche in scenari moderatamente negativi:
✅ Se i sottostanti bancari rimbalzano → Se il peggiore dei sottostanti si trova al di sopra del livello di autocall decrescente, il certificato paga le cedole dovute e viene richiamato.
✅ Se i sottostanti restano stabili → Se il peggior sottostante alle date di osservazione cedolare si trova al di sopra del rispettivo coupon trigger level, ma al di sotto del livello di autocall del periodo, viene pagata la cedola e il prodotto non viene richiamato.
✅ A scadenza se i sottostanti scendono leggermente → Se il peggiore dei sottostanti nella data di osservazione finale si trova al di sopra del rispettivo livello barriera, posto al 60% del fixing
iniziale, il certificato rimborsa il prezzo di emissione, 1000; altrimenti, l’ammontare del rimborso sarà calcolato secondo la seguente formula: prezzo di emissione (1000) x la performance del sottostante peggiore.
📹 Guarda il video con le migliori opportunità di ottobre 👉 https://www.youtube.com/watch?v=tXq9dSKYvCw&t=8s
Ci vediamo la prossima settimana con una nuova IDEA 💥
✍️ Pietro

Questo articolo è a solo scopo promozionale e non costituisce ricerca o consulenza all’investimento. Non costituisce neppure una raccomandazione per l’acquisto di strumenti finanziari né un’offerta o una sollecitazione di un’offerta Tutti i rendimenti indicati sono lordi. Al momento dell’emissione, per i redditi derivanti dai certificates è prevista una tassazione al 26%. Gli strumenti finanziari descritti non sono prodotti semplici e il loro funzionamento può essere di difficile comprensione. I certificates sono anche soggetti al rischio emittente.

ABOUT THE AUTHOR

Pietro Di Lorenzo