Investire nel settore Auto con l’Airbag e cedola 1.64% mese

Investire nel settore Auto

Investire nel settore Auto con l’opzione Airbag e incassando cedola 1.64% mese è possibile e in questo articolo vedremo come.

Investire nel settore Auto: rischi e opportunità

Negli ultimi anni, il settore Auto ha subito una trasformazione profonda: dall’elettrificazione dei veicoli alla guida autonoma, passando per l’innovazione nei sistemi di produzione.  Inoltre, la crescente domanda di veicoli elettrici (EV) e l’espansione dei mercati emergenti offrono importanti opportunità di crescita. I piani governativi di transizione ecologica, soprattutto in Europa e Cina, rappresentano un forte incentivo agli investimenti in aziende automotive impegnate nella sostenibilità.

Non mancano però i rischi. Il settore auto è ciclico, quindi sensibile a inflazione, tassi d’interesse e crisi geopolitiche. Inoltre, la concorrenza è agguerrita e i margini possono essere compressi da costi di materie prime in aumento o da regolamentazioni più stringenti.

Investire nel settore Auto può essere conveniente, a patto di selezionare strumenti finanziari che possano ridurre il rischio qualora i prezzi non si muovano nella direzione auspicata.  In un mercato finanziario caratterizzato da volatilità e incertezze, usare degli strumenti in grado di proteggere in maniera condizionata il capitale e con l’opzione Airbag è una scelta di buon senso.

Come avere la Protezione condizonata del Capitale

Sono stati recentemente emessi una serie d certificati CASH COLLECT WORST OF AUTOCALLABLE CON EFFETTO MEMORIA, CON E SENZA MECCANISMO AIRBAG.
La particolarità per questa emissione di 5 Cash Collect Worst-Of e 5 Cash Collect Airbag Worst-Of, è che le due serie sono strutturate su panieri tematici identici, composti da titoli azionari italiani, europei e statunitensi.

Entrambe hanno una durata di tre anni, con scadenza prevista a maggio 2028, e prevedono il pagamento di un premio mensile condizionato con effetto memoria. L’importo del premio varia in funzione dei sottostanti: per i Cash Collect senza effetto Airbag, si va da un minimo dell’1,50% (18% su base annua) a un massimo del 2,08% (24,96% annuo); per quelli con effetto Airbag, da un minimo dell’1,07% (12,84% annuo) a un massimo dell’1,64% (19,68% annuo).

La barriera capitale è fissata al 60% del Valore Iniziale per entrambe le tipologie, ed è prevista la possibilità di rimborso anticipato a partire dal terzo mese. A partire da agosto 2025, infatti, qualora il valore del titolo con la performance peggiore all’interno del paniere risulti pari o superiore al Valore Iniziale, il Certificate si estinguerà anticipatamente, rimborsando 100 EUR.

Come è evidente dall’immagine i  panieri emessi consentono di assumere un’esposizione diversificata su titoli appartenenti a diversi settori del panorama dei mercati mondiali ed europei, spaziando dal tecnologico all’automotive fino al bancario, offrendo così un’ampia varietà di strategie settoriali.

I vantaggi dell’Investire nel settore Auto con opzione Airbag

Per il Certificate privo di effetto Airbag, l’importo di rimborso sarà inferiore a 100 EUR e proporzionale alla performance negativa del sottostante con la performance peggiore del paniere, comportando una perdita sul capitale investito.

Per il Certificate dotato di effetto Airbag, l’importo di rimborso sarà calcolato secondo la seguente formula:
Importo di Rimborso = Base di Calcolo 100 EUR × [Valore Finale ÷ (Valore Iniziale × Barriera %)]
In questo caso, grazie al meccanismo Airbag, la perdita sul capitale risulta attenuata: l’Importo di Rimborso non replica linearmente la performance negativa del sottostante peggiore, ma risulta superiore rispetto a essa.

Investire nel settore Auto con l’Airbag e cedola 1.64% mensile: dalla teoria alla pratica

Se si ha una visione moderatamente rialzista sul settore auto il certificato Cash Collect Airbag Worst of con effetto memoria Autocallable su paniere composto da azioni che negozia con Isin DE000UG6NZE6  è un prodotto interessante con Barriera 60% che attualmente quota sotto la pari.

Questo prodotto offre premi mensili dell’1.64% se nelle date di osservazione se:

Stellantis > 5,7444
Renault > 29,592
Tesla > 206,292
BMW > 47,58

Grazie all’effetto memoria i premi non corrisposti alle rispettive date di osservazione, vengono pagati successivamente alla prima data di osservazione in cui il valore del sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è pari o superiore al livello Barriera.

Inoltre, a partire da Agosto 2025, il certificato può essere rimborsato anticipatamente se, nelle date di osservazione mensili, il valore del sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è pari o superiore a:

Stellantis > 9,574
Renault > 49,32
Tesla > 343,82
BMW > 79,3

Scenari alla scadenza:

Alla data di scadenza – 18 maggio 2028 – qualora i Certificate non siano stati rimborsati anticipatamente, l’importo di rimborso dipende dall’azione con la performance peggiore dal fixing iniziale all’interno del paniere (caratteristica Worst-of).

1. Se

Stellantis > 5,7444
Renault > 29,592
Tesla > 206,292
BMW > 47,58

lo strumento rimborsa la Base di Calcolo oltre al premio e gli eventuali premi non pagati in precedenza

2. Se il valore  si uno fra Tesla  Renault Bmw  Stellantis  è inferiore al livello Barriera, viene corrisposto un valore inferiore alla Base di Calcolo, calcolato come segue:
Importo di Rimborso = Base di Calcolo × [Valore Finale ÷ (Valore Iniziale × Barriera %) ]

Questo grazie all’effetto Airbag, che edulcora le perdite nel caso di scenario negativo. Iil certificato con Airbag attutisce la perdita grazie al meccanismo di protezione, offrendo un rimborso superiore rispetto al certificato privo di Airbag, che replica invece linearmente la performance negativa del sottostante peggiore.

I prodotti sono negoziabili sul EuroTLX (Borsa Italiana) dalle ore 09.05 alle ore 17.30 nei giorni di Borsa aperta, la liquidità è garantita in acquisto e vendita da UniCredit Bank GmbH. Inoltre, i redditi da Certificate sono considerati redditi diversi (aliquota fiscale 26%) e possono quindi compensare minusvalenze pregresse in portafoglio.

Investire nel settore Auto: considerazioni finali

Considerando le grandi incertezze che avvolgono ancora il settore auto è possibile anzichè investire direttamente sulle azioni delle principali case, acquistare dei certificati come quello illustrato che consentono di avere una protezione dai ribassi fino al 40% offrendo un rendimeno annuo del 19.5% (59% a scadenza)

ABOUT THE AUTHOR

Pietro Di Lorenzo