MES, Eurogruppo: cosa aspettarsi dall’accordo?
MES, Eurogruppo: cosa aspettarsi dall’accordo?
Oggi l’Eurogruppo è chiamato ad esprimersi sul MES
MES, Eurogruppo: cosa aspettarsi dall’accordo?
Oggi, venerdì 8 maggio 2020, l’Eurogruppo si riunirà per discutere di MES (e non solo).
Nell’attesa , la Commissione europea ha provato a spazzare via i dubbi di chi sospetta un commissariamento dei conti pubblici per chi chiederà gli aiuti.
In una dichiarazione al TG2 di ieri, Paolo Gentiloni commissario europeo agli Affari economici e finanziari ha spiegato che le nuove linee di credito del Mes non prevedono “condizionalità finanziarie” ma solo l’obbligo, per chi li richiede, di utilizzare i prestiti per la spesa sanitaria e di prevenzione.
Secondo quanto riporta ANSA, alcune fonti Ue sarebbero convinte che l’Eurogruppo sia vicino ad un accordo per il Mes.
I ministri converrebbero su un’interpretazione estremamente ampia delle spese sanitarie che possono essere finanziate, una maturità dei prestiti a 10 anni e un tasso d’interesse bassissimo, poco sopra lo 0,1% annuo. La linea di credito potrà essere usata per le spese sanitarie fino al 2% del Pil e i ministri sono d’accordo nel definire queste spese nel loro complesso, non solo per respiratori o terapie intensive.
Il presidente dell’Eurogruppo Mario Centeno ha detto che la linea di credito del Mes “sarà pienamente operativa a partire da metà maggio”.
Per ricevere GRATUITAMENTE sulla propria Email i migliori articoli di borsa iscriviti alla nostre Newsletter Free




