Bitcoin crolla: rimbalzo in arrivo o inizio del bear market?
Bitcoin crolla arrivando a perdere oltre il 10% nella giornat di oggi, chiudendo un mese da incubo con un calo di circa -23% e una performance a 12 mesi di circa -15%.
Dal massimo storico a 126.267$ del 06/10/2025, la principale criptovaluta ha lasciato sul terreno oltre 43 euro, segnalando una fuga generalizzata dagli asset rischiosi, in un contesto di:
-
aspettative sui tagli dei tassi USA drasticamente ridimensionate
-
sentiment globale sempre più prudente su azioni, tech e criptovalute
In questo scenario molti investitori si chiedono: il rimbalzo di Bitcoin è vicino o il peggio deve ancora arrivare?
Bitcoin oggi: i numeri del crollo
-
Performance giornaliera BTC: circa -10%
-
Andamento mensile: circa -23%
-
Performance a 1 anno: circa -15%
-
Distanza dall’ATH (126.267$): oltre -40%
Questo movimento non è un semplice storno: è una vera e propria fase di capitolazione per molti investitori retail entrati sui massimi.
Bitcoin crolla: Le 7 cause principali
Il crollo di Bitcoin non ha una sola causa. È il risultato di una combinazione di fattori tecnici, fondamentali e macroeconomici.
1. Rottura di supporti tecnici chiave
2. Derivati e crollo della liquidità di mercato
3. Vendite dei “whale” e prese di profitto
4. Miner più aggressivi in vendita
5. Panico degli investitori retail
6. Deflussi dagli ETF su Bitcoin
7. Tassi USA e stretta sulla liquidità
La Federal Reserve ha ridimensionato le attese di un rapido allentamento monetario:
-
meno probabilità di tagli aggressivi ai tassi
-
dollaro più forte, condizioni finanziarie più rigide
-
minore appetito per asset rischiosi come Bitcoin e tech growth
Strategia operativa: correzione di metà ciclo o allarme rosso?
Alcuni analisti leggono questa fase come una possibile “correzione di metà ciclo”:
-
storicamente, molti death cross (incrocio ribassista di medie mobili) sono stati seguiti dalla formazione di un minimo importante
-
i fondamentali di lungo periodo di Bitcoin restano solidi:
-
halving già avvenuto
-
crescente interesse istituzionale
-
maggiore chiarezza e supporto normativo in diverse giurisdizioni
-
Tuttavia, lo scenario resta complesso:
-
ci aspettiamo elevata volatilità finché non sarà più chiaro il quadro sui tassi USA e sulla crescita globale
-
diversi indicatori tecnici segnalano ipervenduto, condizione che spesso precede rimbalzi tecnici anche violenti
-
questi rimbalzi, però, non sempre coincidono con l’inizio di un nuovo trend rialzista strutturale
Bitcoin crolla o rimbalzerà? L’analisi di WarrenAI: pro e contro
Pro: i punti di forza in questa fase
-
Prezzo in zona di ipervenduto su diversi indicatori tecnici
-
Interesse istituzionale ancora presente: non si è dissolto, anche se più selettivo
-
Volatilità elevata: ambiente ideale per i trader esperti capaci di sfruttare movimenti rapidi
Contro: i rischi da non sottovalutare
-
Trend di medio periodo ancora negativo
-
Scenario macro incerto: tassi, inflazione, crescita globale
-
Rischio di ulteriori discese in assenza di segnali di svolta da:
-
banche centrali
-
mercati azionari
-
flussi sugli ETF crypto
-
Vuoi individuare le migliori opportunità? Prova WarrenAI
Se vuoi analizzare il mercato in modo professionale e trovare le migliori occasioni di investimento, puoi provare WarrenAI qui:
👉 Prova WarrenAI su Investing.com
Disclaimer
Questo contenuto ha solo scopo informativo e non costituisce in alcun modo consulenza finanziaria o sollecitazione al pubblico risparmio. Ognuno è responsabile delle proprie decisioni di investimento.




