Chi si è arricchito sul crollo di Brunello Cucinelli (-17.28% ieri)
Chi si è arricchito sul crollo di Brunello Cucinelli (-17.28% ieri)
Perchè è crollata? Le accuse di Morpheus Research
A scatenare la tempesta in Borsa, è stato un report di Morpheus Research, società di indagini finanziarie fondata nel 2025 con l’intento, spiega il suo sito internet, di “portare alla luce comportamenti scorretti sui mercati finanziari”.
Secondo Morpheus La casa di moda avrebbe “ingannato i suoi azionisti”, continuando a “mentire sulle sue attività in Russia” dato che gestirebbe “diversi negozi a Mosca, con un’ampia offerta di articoli dal prezzo di migliaia di euro”. Azioni definite tali da “aver palesemente ignorato la legislazione europea” sulle sanzioni alla Russia.
L’indagine, condotta attraverso “un’analisi approfondita dei dati commerciali e visite ai negozi russi di Cucinelli”, secondo Morpheus Research “mette in dubbio le affermazioni di Cucinelli” riportate qualche giorno prima dal Financial Times, affermazioni giunte a loro volta in risposta alle accuse dell’hedge fund Pertento Partners, che accusava la società umbra di continuare a operare nel Paese guidato da Vladimir Putin.
L’indagine di Morpheus Research sottolinea, “una strategia volta a ‘ridurre l’impatto negativo delle sanzioni’, continuando a vendere attraverso il ‘commercio a distanza’ e la ‘consegna a domicilio”, facendo inoltre ricorso “a sconti aggressivi” e rischiando così “di indebolire il posizionamento esclusivo del marchio”. Dura, come prevedibile, la risposta della società.
Chi si è arricchito sul crollo di Brunello Cucinelli (-17.28% ieri)
Negli ultimi mesi CUCINELLI era finito nel mirino dei ribassisti, ma i prezzi di borsa non sembravano risentirne particolarmente.
Come è evidente dall’immagine elaborata da BIG SHORT HUNTER, le PNC (posizioni nette corte) erano cresciute di oltre 6 volte passando dalo 0.56% dell’ 8 Luglio al 3.45% del 9 Settembre, senza un apparente motivo.
Attualmente CUCINELLI è il quinto titolo più shortato di Piazza Affari con il 2.79% del capitale venduto allo scoperto da 4 investitori:
JPMorgan Asset Management (UK) Limited 0.78%
AQR Capital Management, LLC 0.72%
Kintbury Capital LLP 0.71%
Pertento Partners LLP 0.58%
Da notare che negli ultimi 15 giorni AQR Capital Management, ha incrementato lo short a 41.18% (passando dallo 0.51 del 23 Settembre all’attuale 0.72%) e JPMorgan Asset Management (UK) del 25.81% (passando dal 0.62% a 0.78%)
Evidentemente questi 4 investitori hanno tratto enorme profitto dal crollo del titolo.
Quanto hanno guadagnato gli shortisti?
Si può stimare il P&L mark-to-market usando la % di short attivi e il movimento del titolo.
Short attivi stimati: 2,79% del capitale, pari a ~€166 mln di controvalore short
Con -17%: ≈ €28,2 mln di profitto (0,17 × 166).
Con -20% intraday: ≈ €33,2 mln.
Queste cifre sono stime aggregate: assumono che le PNC fossero già aperte prima del crollo e ignorano costi di prestito titoli, dividendi, coperture parziali e timing d’ingresso/uscita diversi.
Come riconoscere le mani forti? Svelato il sistema…
Per scoprire le Decisioni delle Mani Forti e stare dalla parte giusta del mercato abbiamo creato un software che elabora tutte le informazioni ottenendo ottimi vantaggi sul mercato. BIG SHORT HUNTER è un tool ideato per individuare i movimenti degli investitori istituzionali sui titoli azionari italiani, analizzando opportunamente le vendite delle “Mani Forti” e le relative ricoperture, puoi individuare i titoli sui quali si sta per generare un trend rialzista o ribassista proprio in virtù dell’attività delle “mani forti”.
Un valido strumento di analisi da consultare giornalmente a supporto delle tue scelte di investimento! Per maggiori info => https://www.sostrader.it/big-short-hunter-lp/