Commodities agricole si portano su interessanti livelli
Commodities agricole : Zucchero, Cacao e Caffè ai Minimi Recenti
Negli ultimi mesi, il mercato delle commodities agricole ha registrato un deciso calo, con zucchero, cacao e caffè in forte discesa rispetto ai picchi toccati tra fine 2023 e inizio 2024. La flessione dei prezzi di queste materie prime ha attirato l’attenzione degli investitori e degli operatori del settore, segnando un possibile cambio di scenario dopo mesi di rialzi guidati da squilibri climatici e geopolitici.
Zucchero: la fine del rally brasiliano
Il prezzo dello zucchero grezzo è sceso di oltre il 20% dai massimi raggiunti lo scorso anno. Dopo un 2023 segnato da condizioni climatiche sfavorevoli in Brasile e India (i principali produttori mondiali), la situazione meteorologica è migliorata e la produzione brasiliana ha registrato un forte rimbalzo nella stagione 2024.
Inoltre, il rafforzamento del real brasiliano ha incentivato le esportazioni, aumentando l’offerta sui mercati internazionali. L’effetto combinato tra maggiore disponibilità e un indebolimento della domanda asiatica ha portato a una decisa correzione dei prezzi.
Cacao: la bolla si sgonfia
Il cacao ha vissuto uno dei rally più eclatanti degli ultimi anni, toccando massimi storici sopra i 10.000 dollari per tonnellata a causa del collasso produttivo in Costa d’Avorio e Ghana. Tuttavia, nelle ultime settimane il prezzo ha iniziato a scendere rapidamente, segnando una correzione di oltre il 30%.
Le aspettative di un graduale recupero dei raccolti nella seconda metà dell’anno e l’intervento delle autorità locali per calmierare i prezzi hanno contribuito al ridimensionamento delle quotazioni. Gli hedge fund, dopo aver spinto il rally con posizioni speculative, stanno riducendo l’esposizione, accentuando la volatilità.
Caffè: aumento della produzione e domanda debole
Il caffè arabica ha visto un calo di circa il 15% da inizio anno, mentre il robusta ha segnato una correzione più marcata dopo il boom legato alla crisi produttiva in Vietnam. La situazione si è però riequilibrata con il ritorno delle piogge e il miglioramento delle rese agricole.
Sul fronte della domanda, i segnali di rallentamento dell’economia globale e l’aumento dei costi per i torrefattori hanno portato a un calo degli acquisti, soprattutto da parte di importatori europei. Anche in questo caso, le posizioni speculative hanno contribuito a ingigantire la fase di ribasso.
Commodities agricole cosa aspettarsi nei prossimi mesi
La recente discesa dei prezzi delle commodities agricole potrebbe offrire opportunità di ingresso selettive per gli investitori, ma il contesto resta incerto. Le dinamiche meteo, i movimenti valutari e l’evoluzione della domanda globale continueranno a essere i principali driver del settore.
Zucchero, cacao e caffè restano materie prime altamente volatili, influenzate da fattori geopolitici, speculativi e climatici. Per chi opera sui mercati, è fondamentale seguire con attenzione le prossime previsioni sui raccolti, i dati macroeconomici e le scelte dei principali player istituzionali.
Commodities agricole livelli di ingresso
Se vuoi conoscere gli ETC su cui puntare con relativi prezzi consulta il REPORT COMMODITIES => https://www.sostrader.it/commodities-lp/