Mercati post-dividendi, short, small cap e occasioni
Mercati post-dividendi, short, small cap e occasioni: il punto con Pietro Di Lorenzo
Nel suo intervento, Pietro Di Lorenzo analizza il contesto attuale dei mercati italiani dopo lo stacco dei dividendi, evidenziando dinamiche interessanti e strategie operative per gli investitori.
🔍 Mercati post-dividendi: strategie tecniche e segnali di forza
Subito dopo lo stacco dei dividendi, molti titoli hanno mostrato una forte ricopertura delle posizioni short, specialmente su A2A e Iren. Secondo Di Lorenzo, si tratta di movimenti tecnici legati a logiche di copertura e ottimizzazione fiscale, un fenomeno ormai ricorrente in questo periodo dell’anno.
📊 L’ascesa di Leonardo e il ritorno della fiducia
Leonardo sorprende tutti toccando nuovi massimi sopra i 50€, un risultato impensabile solo pochi anni fa. Anche Nexi mostra segnali di forza, mentre l’indice italiano continua a essere considerato solido rispetto ad altri mercati europei come il DAX tedesco.
🐻 Attenzione ai nuovi “Big Short”: sotto attacco le small cap
Il fondo più attivo sul fronte ribassista in Italia è ora Citadel Advisors, che ha aperto diverse posizioni short su titoli small e mid cap come Digital Value, D’Amico, Sanlorenzo e Tinexta. È evidente una selettività delle “mani forti”, che per ora non colpiscono i titoli principali dell’indice.
🏦 Mercati post-dividendi Focus sul settore bancario: MPS nel mirino
Molti investitori stanno monitorando con attenzione MPS, che ha mostrato segnali di acquisto importanti nei giorni successivi allo stacco dividendi. Secondo Di Lorenzo, c’è grande interesse da parte di operatori istituzionali, forse legato anche alle voci sul risiko bancario. In arrivo anche i risultati di Generali, che potrebbero diventare un catalizzatore importante per l’intero comparto.
🧠 Strategia 2025: operare sugli estremi, non sul “buy the dip”
La vera lezione degli ultimi 50 giorni è l’importanza di saper cambiare idea e agire con freddezza durante le fasi estreme di mercato, sia di paura che di euforia. Basta “buy the dip”: oggi la chiave è entrare sugli eccessi e scaricare gradualmente quando il mercato sale troppo. Non facile da applicare, ma potenzialmente molto proficuo.
💻 Nvidia e la liquidità post-dividendi: due driver per i mercati
A livello globale, l’attenzione è rivolta alla trimestrale di Nvidia, vero “effetto calamita” per i mercati. In Italia, resta da capire se la liquidità derivante dai dividendi verrà reinvestita o spesa. Il comportamento degli investitori nei prossimi giorni sarà cruciale.
📍 Appuntamento a Investing Milano, il 6 giugno
Infine, Di Lorenzo ricorda l’appuntamento con la prima edizione di Invest in Milano, che si terrà il 6 giugno a Palazzo Mezzanotte, storica sede di Borsa Italiana. L’evento è gratuito, ma a posti limitati, e sarà disponibile anche in streaming iscriviti su www.investingmilano.it
Puoi vedere l’intervista completa qui